Castelletta – Grottafucile – Gola della Rossa
Dati Tecnici | |
Distanza | 21.4 km |
Tratti Asfaltati | 13.5 km |
Tratti Sterrati | 4.9 km |
Dislivello Complessivo | 1074 m |
Tempo di Percorrenza | 1.30 h |
Difficoltà | medio-difficile |
Altimetria |
![]() |
Descrizione Percorso |
Dal Tempio Romanico di San Vittore ci si dirige in direzione Fabriano, dopo circa 1Km si attraversa un ponte all’altezza della confluenza del fiume Sentino con il fiume Esino; appena dopo il ponte sulla destra inizia un sentiero che in 900m con pendenze medie del 10% e max del 16% conduce a Valtreara. Arrivati alla strada asfaltata si prende in discesa verso destra fino a raggiungere un incrocio da cui parte la strada che porta a Valgiubola/Castelletta. Si percorre la salita (pendenza media 6%) fino a raggiungere Valgiubola, alla fine del paesino si gira a destra lungo una strada sterrata che attraversa una pineta e si ricongiunge con la strada asfaltata. Si continua sempre in salita (pendenza media 6%) fino ad arrivare al caratteristico borgo di Castelletta, lo si attraversa e si seguono le indicazioni per Serra San Quirico. Ha inizio una leggera discesa e dopo circa 1Km si incontra sulla sinistra una strada sterrata, la si prende percorrendola in salita per circa 1Km (pendenza media 10%) fino a raggiungere una curva in cui inizia il sentiero 107 A.G. A questo punto ci si getta in una impegnativa discesa che porta in 3Km fino al fiume Esino (dislivello 420m, pendenza media 14%, max 29%), nei pressi dell’imbocco della Gola della Rossa. Verso la metà della discesa si passa per l’eremo di Grottafucile (o Santa Maria) in cui è possibile vedere le vecchie rovine e godersi uno splendido panorana del territorio circostante. Alla fine della discesa si riprende la strada asfaltata proseguendo verso le frazioni di Pontechiaradovo e Falcioni, si continua poi passando in serie Camponocecchio e Genga Stazione, per arrivare finalmente al punto di partenza. |